Contrariamente a quanto accade in altre aree manageriali, come la produzione e la gestione di altri processi interni, in cui diviene essenziale conoscere (e, quindi, aver accumulato esperienze nei settori di interesse) i dettagli tecnici delle varie attività aziendali oggetto dell’intervento, la metodologia alla base del marketing strategico (una disciplina che guarda soprattutto all’esterno dell’impresa) impone una forte e sistematica personalizzazione dei progetti che devono sempre essere adattati al particolare profilo del committente e alle peculiarità del contesto competitivo target dell’iniziativa.
Ne consegue che, essendo elevatissima la variabilità ed eterogeneità degli scenari da affrontare anche all’interno di uno stesso comparto, diviene molto più significativa la dimestichezza acquisita e il know-how sviluppato nella gestione dei processi di pianificazione strategica, piuttosto che le esperienze vissute in specifici settori di business.
Grazie al KI-cycleTM, ConCrea rafforza ulteriormente la fondatezza della precedente considerazione, potendo contare su una sofisticata tecnica di knowledge management che facilita la piena integrazione delle conoscenze detenute dalle singole parti coinvolte nel progetto.
Le case histories qui sintetizzate descrivono soltanto una parte delle esperienze di co-management, ricerca e formazione maturate dai professionisti ConCrea, e sono presentate a titolo puramente esemplificativo.
Progetti di co-management: |
|
 |
Formazione manageriale: |
|
 |
