Senza pretendere la piena esaustività, riportiamo i più importanti risultati che un intervento di pianificazione strategica model-based può conseguire, se effettuato secondo le logiche di co-management proposte da ConCrea:
- netto aumento della probabilità di raggiungere gli obiettivi e di individuare nuove opportunità di business anche di carattere intersettoriale, grazie alla completezza dell’analisi del contesto competitivo e macroeconomico in cui opera o potrebbe operare l’impresa
- permanente incremento della competitività e redditività d’impresa, grazie agli effetti della strategia di marketing concordata e attuata congiuntamente sul campo
- netto miglioramento del rendimento economico-finanziario medio di analoghe iniziative imprenditoriali (ROI di progetto), grazie all’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse nel portafoglio di business aziendale e alla razionalizzazione degli sforzi
- possibilità di valutare e confrontare l’appetibilità di diverse alternative decisionali con enormi vantaggi in termini di efficacia ed efficienza di gestione dell’investimento
- precisa identificazione delle risorse e delle competenze aziendali (umane, informative, tecnologiche, finanziarie e intangibili) necessarie per implementare la strategia prescelta e incrementare la competitività
- sensibile aumento del valore del capitale umano detenuto dall’impresa, a livello di performance erogate, orientamento ai risultati, capacità di innovazione, allineamento motivazionale, impegno professionale e fidelizzazione
- deciso miglioramento delle capacità di guida e controllo dell’attività di business, fortemente agevolato dalla presenza di un piano esplicitato che traduce, concretizza e razionalizza le intenzioni e le idee spesso presenti solo sotto forma di orientamenti mentali del top management
- ottimizzazione della comunicazione interna all’impresa, agevolata dalla presenza del piano strategico che facilita la comprensione e la condivisione degli obiettivi e delle strategie aziendali da parte delle risorse umane
- miglioramento della propensione al teamwork, attraverso l’accresciuta consapevolezza delle direzioni strategiche perseguite e della necessità di collaborare per raggiungere gli obiettivi aziendali
- maggiore focalizzazione degli sforzi aziendali, che comporta sia una minore dispersione di risorse a parità di risultati ottenibili che una migliore strutturazione delle attività commerciali
- tangibile incremento delle capacità e competenzemanageriali dedicate alla gestione degli strumenti operativi di marketing (prodotto, servizio, R&S, branding, prezzo, distribuzione, logistica, comunicazione, vendita, …)
- drastica riduzione del rischio imprenditoriale che caratterizza qualunque decisione di investimento, soprattutto se relativa ad attività internazionali, startups o rilancio a seguito di crisi commerciali
- maggiori capacità di innovazione del proprio prodotto/servizio e dei processi di business legati alle attività commerciali, grazie all’ampia base di nuova conoscenza generata dall’applicazione del KI-cycleTM
- avendo completato efficacemente il processo di co-management, accumulo di know-how manageriale facilmente accessibile dalle figure professionali autorizzate e valutabile in termini di reale patrimonio aziendale
- forte miglioramento della capacità di controllo strategico aziendale, grazie all’introduzione di indicatori di performance specificamente prescelti in funzione del particolare profilo dell’impresa e del settore in cui opera
- tangibile semplificazione e facilitazione (grazie alla presenza di un piano esplicitato) dei processi finalizzati al raggiungimento di alleanze e accordi di partnership strategica lungo tutta la catena di valore del business
- maggiore facilità di accesso alle fonti di finanziamento esterne sia tradizionali (sistema creditizio) che moderne (capitale di rischio), mediante la presentazione di un piano di sviluppo d’impresa organico, strutturato e credibile
- anche grazie al miglioramento dell’immagine aziendale, maggiori capacità di attirare risorse professionali qualificate, sensibili a sistemi avanzati di pianificazione e gestione d’impresa.
